Pensiamo al nostro computer, al suo interno ci sono circuiti elettronici sui quali troviamo nella maggior parte dei casi delle ventole che spingono l’aria per dissipare il calore e mantenere la giusta temperatura durante il funzionamento del pc.
Diventa quindi fondamentale, al momento della scelta del
FARETTO A LED, la presenza al suo interno di un dissipatore adeguato per mantenere la giusta temperatura e garantire quindi una lunga durata del LED.
Chi sceglie il dissipatore? Perché in alcuni
FARETTI A LED non si vede? E soprattutto, come si fa a capire se un dissipatore è adeguato al LED?
Esistono diversi tipi di dissipatori, i più comuni sono in alluminio mentre in alcuni casi è la meccanica stessa (la lampada intesa come involucro che contiene al suo interno il LED e il circuito elettronico) che funge da dissipatore.
Di seguito alcuni esempi:
La scelta del dissipatore viene fatta dal produttore del F
ARETTO A LED, questo dovrà tenere conto di:
-
Potenza del LED installato
-
Luogo in cui andrà installato il FARETTO A LED
Presi in considerazione questi fattori, il dissipatore verrà realizzato progettando la sua dimensione, la sua forma e scegliendo il suo materiale.
Di norma, se parliamo del classico dissipatore in alluminio, maggiore sarà la sua superficie di contatto con l'aria, maggiore sarà la sua dissipazione, quindi in sostanza possiamo tranquillamente dire che una prima valutazione sulla qualità del
FARETTO A LED che vogliamo acquistare la si può fare a “occhio”.
Alcuni esempi di
FARETTI A LED con dissipatore chiaramente in vista, in genere sono
FARETTI A LED da incasso:
Per il produttore di
FARETTI A LED, il dissipatore influisce notevolmente sul costo di produzione del
FARETTO stesso e di conseguenza maggiore sarà il prezzo di vendita del
FARETTO A LED.
Viene spontanea una domanda: come è possibile che esistano
FARETTI A LED standard venduti al pubblico senza nessuna valutazione del luogo in cui verranno installati?
La risposta è semplice, nella maggior parte dei casi non viene preso in considerazione questo fattore e il produttore installa un dissipatore che ritiene adeguato solo basandosi sulla potenza del LED installato e dando per scontato una temperatura ambiente costante. Per una soluzione professionale è però fondamentale un sopralluogo per effettuare una corretta analisi e una conseguente scelta del dissipatore per la progettazione del
FARETTO A LED.